Fuori dall’accademia


Nel 2004 il Laboratorio organizza a Trieste il convegno internazionale su Michel Foucault 1984-2004, per i vent’anni dalla sua morte. È in quell’occasione che decidiamo di diventare un’associazione culturale.

Il convegno era diviso in 4 blocchi tematici:

Ermeneutica del soggetto, coordinato da Mario Colucci, con gli interventi di Pier Aldo Rovatti, Roberto Nigro, Fabio Polidori.

Bisogna difendere la società, coordinato da Pierangelo Di Vittorio, con gli interventi di Philippe Artières, Alessandro Dal Lago, Ottavio Marzocca, Dario Melossi.

Il potere psichiatrico, coordinato da Pier Aldo Rovatti, con gli interventi di Robert Castel, Mario Colucci, Françoise Gorog, Agostino Pirella e Franco Rotelli.

Gli anormali. Soggetti e diritti nell’epoca del biopotere, una tavola rotonda con Louise Blais, Peppe Dell’Acqua, Pierangelo Di Vittorio, Giovanna Gallio, Pierre Lascoumes, Jean-Pierre Martin, Federica Sossi.

*

Negli anni seguenti come associazione culturale abbiamo organizzato innumerevoli altri convegni, presentazioni, incontri e seminari. Ecco i principali:

Presentazioni

Novembre 2005. Serata su Jacques Derrida in memoriam, al Teatro Miela di Trieste, con la presentazione di due film: Derrida d’ailleurs, di Safaa Fathy, e Derrida: the movie, di Kirby Dick e Amy Ziering Koffmann, con un dibattito a seguire sul libro a firma di Jacques Derrida e Safaa Fathy, Tourner les mots au bord d’un film.

Maggio 2007. Dibattito sul tema: La filosofia può curare? al Teatro Miela di Trieste, con Annarosa Buttarelli (consulente a Mantova e docente di filosofia a Verona), Annalisa Davanzo (psicoanalista a Venezia, di formazione lacaniana) e Pier Aldo Rovatti.

Consulenza filosofica

Nel 2006 alcune persone che compongono il Laboratorio danno vita a un Osservatorio critico sulla consulenza filosofica e a un seminario permanente con cadenza mensile.

Due anni dopo, nel 2008, il Laboratorio organizzerà a Trieste il convegno sulle Pratiche filosofiche. Un osservatorio critico. Gli interventi saranno trasformati in un libro, intitolato Consulente e filosofo, a cura di Pier Aldo Rovatti (Mimesis 2009).

Il convegno aveva voluto mettere a confronto le molte e diverse pratiche filosofiche che si stavano diffondendo in Italia: le consulenze nel privato e nell’azienda, la Philosophy4Children, le esperienze in varie istituzioni pubbliche, dalla sanità al carcere.

Volevamo fare il punto critico su un mondo magmatico e proliferante, dove era in gioco la filosofia: che prove stava facendo la filosofia su sé stessa nel momento in cui si allontanava dalle aule universitarie e tentava di aprirsi al sociale? Ma in gioco era anche la società, i suoi dispositivi di controllo, le idee di “governo” e di potere che vi circolano, le forme di soggettivazione che essa produce e in cui possiamo o dobbiamo riconoscerci.

La domanda di fondo era questa: le pratiche filosofiche, al di là della messa in questione della filosofia, possono produrre effetti sociali virtuosi e dare un contributo alla costruzione di quella soggettività che tutti stiamo cercando?

FilosofiaGrado

Nel 2012 e 2013 il Laboratorio di filosofia contemporanea assieme alla rivista “aut aut” organizza per due anni a Grado (una località di mare poco distante da Trieste) una serie di incontri, lezioni magistrali, tavole rotonde e laboratori.

Dalla presentazione dell’iniziativa:
Il discorso filosofico può ancora esercitare un ruolo nel crescente rumore di fondo dei discorsi mediatizzati? Deve farsi pop e populista per poter sopravvivere? Nell’epoca della fine delle ideologie e della circolazione globale delle idee, delle parole e dei brand, la filosofia contemporanea riflette sulla crisi del discorso emancipatorio e sul predominio del discorso mediatico che detta le forme della nostra esperienza.

All’iniziativa hanno partecipato tra gli altri: Pier Aldo Rovatti, Carlo Sini, Silvia Ronchey, Alessandro Dal Lago, Giovanni Matteucci, Pierangelo Di Vittorio, Antonio Palmisano, Andrea Pinotti, Simone Regazzoni.

Nelle scuole

Per diversi anni, il Laboratorio ha organizzato lezioni, conferenze e laboratori di discussione filosofica nei licei di Trieste, Monfalcone (Go) e Udine.

Marzo-maggio 2006. Ciclo di conferenze sulla globalizzazione al liceo scientifico Galilei di Trieste:

  • Globalizzazione e diritti (Edoardo Greblo)
  • Globalizzazione, scienza e tecnica (Stefano Crosara)
  • Globalizzazione e terrore (Damiano Cantone)
  • Globalizzazione e religione (Giovanni Leghissa)
  • Globalizzazione e identità femminile (Anna Calligaris)

Gennaio-febbraio 2007. Ciclo di conferenze sulla cura di sé al liceo scientifico Galilei di Trieste:

  • Il disagio della civiltà (Tiziano Possamai)
  • La pratica e la cura (Edoardo Greblo)
  • Esistenza e cura (Anna Calligaris)
  • Il transfert (Damiano Cantone)
  • La filosofia può curare? (Pier Aldo Rovatti)

Febbraio-marzo 2009. Ciclo di conferenze al liceo Stellini di Udine:

  • Il multiculturalismo (Davide Zoletto)
  • Foucault e la pratica della verità (Massimiliano Nicoli)
  • La psicoanalisi e le donne (Anna Calligaris)
  • Identità e alterità (Damiano Cantone)

Gennaio-marzo 2009. Laboratorio di discussione filosofica rivolto ai ragazzi delle scuole superiori, a partire dal libro di Muriel Barbery, L’eleganza del riccio (presso il Centro Giovani del Comune di Monfalcone). L’iniziativa è stata ideata e condotta da Nicola Gaiarin e Massimiliano Nicoli.

Gennaio-febbraio 2009. Ciclo di conferenze al liceo scientifico Galilei di Trieste su “Le filosofie del Novecento”:

  • Sigmund Freud (Massimiliano Roveretto)
  • Edmund Husserl (Pier Aldo Rovatti)
  • Gregory Bateson (Tiziano Possamai)
  • Michel Foucault / Franco Basaglia (Mario Colucci)
  • Jürgen Habermas (Edoardo Greblo)

Convegni e seminari

Ottobre 2010. Organizzazione del convegno internazionale Sartre e la Critica della ragione dialettica, presso la Scuola Interpreti di Trieste.

Aprile-giugno 2010. Ciclo seminariale Michel Foucault. Il coraggio della verità, dieci incontri presso il Dipartimento di filosofia dell’Università di Trieste:
16 aprile Pier Aldo Rovatti (Trieste), Quel poco di verità e quel poco di vita
23 aprile Mario Galzigna (Venezia), Parresia e processi di soggettivazione
30 aprile Mauro Bertani (Reggio Emilia), Foucault filosofo morale
7 maggio Edoardo Greblo (Trieste), Foucault e l’illuminismo
14 maggio Raoul Kirchmayr (Trieste), Giochi di verità
21 maggio Massimiliano Nicoli (Trieste), La verità è un altro
28 maggio Giovanna Gallio (Trieste), Come si entra nella città
4 giugno Judith Revel (Parigi), Inventare se stessi. Una genealogia della militanza
11 giugno Mario Colucci (Trieste), Cura di sé ed esercizi di verità
18 giugno Alessandro Dal Lago (Genova), La critica è una questione morale

Ottobre 2010 – aprile 2011. Ciclo di incontri seminariali Quale filosofia per le pratiche? Dodici incontri suddivisi in tre cicli presso il Club Zyp di Trieste:

  1. Il gioco. A partire da Gregory Bateson
    coordinato da Tiziano Possamai
  2. Il potere. A partire da Michel Foucault
    coordinato da Massimiliano Nicoli
  3. La linea di fuga. A partire da Gilles Deleuze
    coordinato da Damiano Cantone