chi siamo

Il Laboratorio di filosofia contemporanea è nato nelle aule del Dipartimento di filosofia dell’Università di Trieste, quando Pier Aldo Rovatti, che insegnava Storia della filosofia contemporanea, ha messo in piedi un gruppo di ricerca che nel corso degli anni ha coinvolto studenti, assistenti e allievi. 

Il gruppo si riuniva il mercoledì pomeriggio nello studio di Pier Aldo, al primo piano di via dell’Università 7, per discutere su temi specifici e dava vita a dibattiti, seminari e lezioni.

Nel 2004 il Laboratorio è diventato un’associazione culturale, i soci fondatori sono stati: Deborah Borca, Anna Calligaris, Damiano Cantone, Stefano Crosara, Mario Colucci, Raoul Kirchmayr, Fabio Polidori e Pier Aldo Rovatti.

Da quel momento il Laboratorio ha organizzato convegni, presentazioni, seminari, e infine, nel 2014, ha messo in piedi una Scuola di filosofia aperta a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di usare la cassetta degli attrezzi dei filosofi contemporanei per interpretare il presente.

Nel dicembre 2022 l’Associazione ha approvato un nuovo statuto, scegliendo così di diventare un’Associazione di promozione sociale. Contestualmente ha eletto il seguente Consiglio direttivo:

Il consiglio direttivo

Pier Aldo Rovatti

presidente

Mario Colucci

vicepresidente

Annalisa Decarli

segretaria

Deborah Borca

tesoriera

Alessandro Di Grazia

consigliere

Ilaria Papandrea

consigliera

Stefano Tieri

consigliere

Il comitato scientifico

Dal 2022 il Laboratorio si avvale anche del contributo di un Comitato tecnico-scientifico, che oltre ai 7 componenti del Consiglio direttivo comprende:

Sergia Adamo

Roberto Beneduce

Mauro Bertani

Beatrice Bonato

Damiano Cantone

Pierangelo Di Vittorio

Nicola Gaiarin

Edoardo Greblo

Raoul Kirchmayr

Giovanni Leghissa

Vincenza Minniti

Andrea Muni

Marco Pacini

Francesco Stoppa

Simona Taliani

Giovanna Tinunin