Pier Aldo Rovatti

Si è formato a Milano alla scuola fenomenologica di Enzo Paci. Dal 1978 al 2012 ha insegnato Filosofia contemporanea a Trieste. Dirige dal 1976 la rivista di filosofia “aut aut”, dopo la morte di Enzo Paci, che l’aveva fondata. Da oltre dieci anni su “Il Piccolo”, quotidiano di Trieste, tiene una rubrica settimanale intitolata Etica minima, leggibile anche qui: https://substack.com/@eticaminima

Ha fondato nel 1983, insieme a Gianni Vattimo, la corrente filosofica pensiero debole. Tra le pubblicazioni più importanti: L’esercizio del silenzio (Raffaello Cortina), Abitare la distanza (Feltrinelli, Raffaello Cortina), Restituire la soggettività. Lezioni sul pensiero di Franco Basaglia (alpha beta), Michel Foucault (Feltrinelli, collana Eredi).

Ha raccolto i suoi articoli in una serie di libri: Etica minima, Noi i barbari (Raffaello Cortina), Un velo di sobrietà (il Saggiatore), L’intellettuale riluttante, Gli egosauri (elèuthera), Dentro le parole (Meltemi). Nel 2020 ha pubblicato un’autobiografia intellettuale: La filosofia è un esercizio, in dialogo con Nicola Gaiarin (La nave di Teseo).